Come raccontare la tua storia del tuo Brand
BLOG \ WEB DESIGN
Come fare un sito web (quasi) gratis
Proprietario o non proprietario, questo è il dilemma
WordPress ti semplifica la vita!
Pertanto, se non sei la proprietaria di un'azienda di Hosting è impossibile realizzare un sito web completamente gratuito.

A questo punto è necessario fare un ragionamento...
Come scegliere il nome del dominio?
Beh, puoi optare per il nome della tua attività, come ho fatto io, oppure aggiungere qualche parola chiave che aiuterà Google a indicizzare il tuo sito web. Ad esempio io avrei potuto utilizzare www.creativaselvatica-webdesigner.it oppure www.sitiwebselvatici.it ma ho preferito utilizzare solo nome del Brand prevedendo delle pagine nella site map che avrebbero reso l’URL troppo lungo e ridondante, e questo a Google non piace!
Immagina come sarebbe potuto essere l’URL del mio sito web se avessi utilizzato parole chiave nel nome del dominio:
Invece di www.sitiwebselvatici.it/siti-web sarebbe stato www.creativaselvatica-webdesigner.it/siti-web Eccessivo non trovi? Prima di decidere il dominio è preferibile realizzare una mappa del sito per avere un’idea di tutte le pagine necessarie al sito web per evitare di registrare un dominio che non ti soddisfi nella visione generale del progetto.
Design e progettazione del sito web
Ora che il tuo sito web ha trovato “casa” finalmente è il momento di realizzare il progetto vero e proprio… in linea con identità visiva del tuo Brand, con la palette dei colori che utilizzi di solito e di scrivere i testi, col tono di voce ideale a comunicare al tuo cliente dei sogni. La stesura dei contenuti richiede tempo, consapevolezza e una strategia di comunicazione; facciamo finta che tu ne abbia già una e andiamo avanti, ma sappi che sto soprassedendo alla parte più importante perchè non è il focus di questo post. Concediti tempo e spazio di ascolto interiore per la realizzazione di tutti i contenuti. Se ti va di saperne di più scrivimi nei commenti e ne farò un post apposito.
Tra gli strumenti utili per realizzare i contenuti puoi trovare certamente Answer The Public, per cercare le parole chiave più appropriate, oppure Unsplash per avere immagini libere da copyright, perchè non appropriarti di foto o immagini da altri siti web semplicemente girovagando su Google immagini, rischi delle pesanti sanzioni. A questo punto ti consiglio di realizzare una moodboard cercando immagini da Pinterest. Crea una cartella “il mio Brand” e salva tutti i pin che ti possono essere utili come ispirazioni in questa fase creativa. Il progetto grafico del layout del sito web: puoi farlo invece con Canva o Figma.
Installa WordPress
Puoi installare WordPress facilmente tramite Siteground seguendo il tutorial guidato che trovi direttamente al termine della procedura di acquisto del dominio. , se hai Aruba non ti preoccupare, è solo un po’ più complicato ma del tutto fattibile.
Dopo che hai eseguito l’installazione apri la bacheca: nella sezione a destra puoi trovare tutto quello che ti occorre per gestire il tuo sito web. Cerca il bottone Plugin, nuovo plugin, cerca Elementor, installa e attiva il plugin. Se vuoi fare 31, passa alla versione PRO. Contiene molti widget utilissimi come caroselli e moduli. Se vuoi fare da solo e fare bene ti consiglio questo corso di Elementor.
Se hai bisogno di realizzare un e-commerce, sempre nella sezione plugin puoi trovare WooCommerce, che è gratuito. L’impaginazione del tuo ecommerce puoi realizzarla sempre tramite Elementor.

Sito web realizzato per una mia cliente. Archetipo della ribelle con un pizzico di Angelo custode. Ho implementato il kit di Brand con alcuni colori caldi e terrosi, verdi acidi e colori neutri a supporto degli accent. VISITA IL SITO ⭢
Sito web realizzato per una mia cliente. Archetipo della ribelle con un pizzico di Angelo custode. Ho implementato il kit di Brand con alcuni colori caldi e terrosi, verdi acidi e colori neutri a supporto degli accent. VISITA IL SITO ⭢
un ultimo consiglio
Mentre ti appresti alla progettazione del tuo sito web su WordPress, proprio nella Dashboard a sinistra, clicca Impostazioni/Lettura e spunta la casella “scoraggia i motori di ricerca” in questo modo nessuno potrà trovarti fino al termine della progettazione. Ricordati di rimuovere la spunta quando avrai finito.
Spero di averti fornito qualche spunto utile per fare da solo il tuo sito web e che ora tu sia consapevole di quanti passaggi complessi ci siano per realizzare un progetto professionale, che sia utile e non solo carino da vedere. Come probabilmente avrai capito il Web Designer non è solo qualcuno che smanetta col computer ^◡^
Se hai timore di inciampare...
So bene che ci sono molti passaggi per realizzare un sito web. Rifletti se è il caso di perdere tempo imparando tutto quanto per fare da sola o se preferisci occuparti del tuo business ed affidarti ad un professionista.
Se il tuo budget è ridotto non preoccuparti, puoi investire in un’ottima One site page (un sito web composto da una singola pagina, nei miei servizi trovi tutti i prezzi) oppure si può sviluppare il progetto un po’ alla volta sempre partendo da un progetto di One site page.
Fammi sapere se hai bisogno di aiuto, ma fai presto la mia agenda si tiempie in fretta!

Mi chiamo Natascia, mi occupo di identità visiva dal 2006. Amo la bellezza e la comunicazione sostenibile, genuina e gentile. In questo mondo rapido e frenetico, si distinguono le voci fuori dal coro, quelle che parlano al cuore delle persone. Amo la storytelling e gli Archetipi, trovo siano strumenti eccellenti per identificare e raccontare i valori di un Brand. Dal 2022 sono Facilitatrice Mindfulness, la consapevolezza delle emozioni è la mia Pratica quotidiana e la porto anche nel mio lavoro. Quando non ticchetto sulla tastiera, faccio la mamma e curo il giardino della mia casa in campagna nella provincia Ferrarese, dove la nebbia è così densa e persistente da ispirare poeti e filosofi.